Sandulli
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Studio
    • Storia
    • Professionisti
    • Riconoscimenti
  • Aree di attività
    • Diritto fallimentare e dell’impresa in crisi
    • Diritto delle imprese e della società
    • Diritto commerciale internazionale e comunitario
    • Diritto bancario e dei mercati finanziari
    • Gestione e recupero crediti in outsourcing
    • Acquisizioni
    • Ristrutturazione del debito
    • Contenzioso ed Arbitrati
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • IT
  • EN
Sandulli
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Studio
    • Storia
    • Professionisti
    • Riconoscimenti
  • Aree di attività
    • Diritto fallimentare e dell’impresa in crisi
    • Diritto delle imprese e della società
    • Diritto commerciale internazionale e comunitario
    • Diritto bancario e dei mercati finanziari
    • Gestione e recupero crediti in outsourcing
    • Acquisizioni
    • Ristrutturazione del debito
    • Contenzioso ed Arbitrati
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • IT
  • EN
Sandulli
  • Home
  • Chi siamo
    • Lo Studio
    • Storia
    • Professionisti
    • Riconoscimenti
  • Aree di attività
    • Diritto fallimentare e dell’impresa in crisi
    • Diritto delle imprese e della società
    • Diritto commerciale internazionale e comunitario
    • Diritto bancario e dei mercati finanziari
    • Gestione e recupero crediti in outsourcing
    • Acquisizioni
    • Ristrutturazione del debito
    • Contenzioso ed Arbitrati
  • News
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • IT
  • EN

News

    HomeNews
News

Natura unitaria del contratto di mutuo e decorrenza della prescrizione

“Il frazionamento del debito non muta la natura unitaria del contratto di mutuo, cosicché non sono individuabili tante prescrizioni per quante sono le rate del…

  • marzo 13, 2023
News

Doveri informativi della banca e liberazione del fideiussore

“In funzione dell’applicazione dell’art. 1956 cod. civ., se nell’ambito di un rapporto di apertura di credito in conto corrente si manifesta un significativo peggioramento delle condizioni patrimoniali del…

  • febbraio 24, 2023
News

Banche: se il cliente non consegna tutta la documentazione l’accertamento sul rimborso va fatto sugli estratti conto prodotti

“Nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione di danaro, che afferma essere stato indebitamente corrisposto all’istituto di…

  • febbraio 13, 2023
News

In caso di abusiva concessione del credito il Curatore fallimentare può agire contro la Banca

Il curatore fallimentare è legittimato ad agire nei confronti della Banca in caso di “abusiva concessione di credito” – per tale intendendosi la condotta illecita…

  • gennaio 23, 2023
News

SS.UU. Non può essere sanata l’inesistenza o la mancanza in atti della procura alla lite

Il vigente art. 182, comma secondo, cod. proc. civ., non consente di “sanare” l’inesistenza o la mancanza in atti della procura alla lite. Cassazione Civile,…

  • dicembre 22, 2022
News

Il contratto sottoposto alla forma scritta ad substantiam è inopponibile al fallimento se privo di data certa

L’inopponibilità di cui all’art. 2704 c.c., che non riguarda il negozio, ma la data della scrittura e che non attiene all’efficacia dell’atto, ma alla prova…

  • dicembre 22, 2022
News

Onere della prova: se il correntista non consegna tutta la documentazione l’accertamento sul rimborso va fatto sugli estratti conto prodotti

“Nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisce in giudizio per la ripetizione dalla banca di denaro che afferma essere stato a costei…

  • dicembre 12, 2022
News

Contratti di conto corrente: usura sopravvenuta o contrattuale?

L’usura nei rapporti di conto corrente, è rilevabile solo successivamente alla stipulazione del contratto, in quanto, a differenza del mutuo, concorrono alla formazione del TEG,…

  • dicembre 6, 2022
News

Contratti bancari e limite decennale alla richiesta documentale ex art. 119 TUB

In tema di rapporti bancari, anche gli estratti conto possono rientrare nel perimetro applicativo (oltre che dell’art. 2220 cod. civ., pure) dell’art. 119, comma 4,…

  • dicembre 2, 2022
News

Contestazioni alla CTU svolte con le note di trattazione scritta

In tema di “contestazioni alla CTU svolte con le note di trattazione scritta e criteri di sinteticità e chiarezza delle stesse”, la Corte ha accolto…

  • ottobre 14, 2022
Load More Posts

80133 NAPOLI

Via Agostino Depretis, 102
Tel. +39 081 247 1133
Fax. +39 081 245 2102

napoli@sandulliassociati.it

00187 ROMA

Via XX Settembre, 3
Tel. +39 06 4201 0231
Fax. +39 06 482 3727

roma@sandulliassociati.it

20121 MILANO

C.so G. Matteotti, 11
Tel. +39 02 76341432
Fax. +39 02 76420345

milano@sandulliassociati.it

83100 AVELLINO

C.so Vittorio Emanuele II, 87
Tel. +39 0825 321 20
Fax. +39 0825 792 430

avellino@sandulliassociati.it

© 2023 Sandulli & Associati • Tutti i diritti riservati.
  • Centro Privacy
  • Credits: L’Arancia

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.

Accetto Rifiuto
Centro Privacy Informativa sui cookie